Skip to main content

I principali obiettivi, per chi opera nel settore dell’ospitalità turistica, sono quello di occupare le camere per quanti più mesi dell’anno possibili riuscendo a destagionalizzare gli arrivi ed ottenere un alto livello di redditività dall’attività stessa.

Una buona strategia risulta essere, indubbiamente, l’identificazione di segmenti e nicchie di mercato attratti da forme di vacanze diverse da quelle tradizionali, rivolgendosi, quindi, a nuovi target specifici. Il turismo, come risaputo, è un mondo in continua evoluzione, in cui si assiste a progressivi cambiamenti e nuove tendenze e, per chi opera nel settore dell’ospitalità risulta di vitale importanza riuscire ad adattarsi e, addirittura, ad anticipare le esigenze dei clienti.

Questa premessa è lo spunto iniziale da cui partiamo per proporvi, in questo articolo, l’analisi di un segmento meno tradizionale ma in continua espansione anche in Italia, in linea con il trend europeo. Parliamo dei “bikers”, ovvero gli amanti della bicicletta che scelgono di coniugare il benessere fisico a piacevoli itinerari culturali o ad escursioni immersi nella natura, nel rispetto dell’ambiente e delle tradizioni locali. Fino a pochi anni fa una piccola nicchia di mercato, i cicloturisti si stanno trasformando in un interessante e promettente segmento di domanda per molte località turistiche italiane, soprattutto nelle regioni del nord per la quantità e la qualità delle piste ciclabili e dei servizi annessi come Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Toscana, Piemonte, Friuli Venezia Giulia ma anche Sicilia e soprattutto Sardegna.

Chi sono i bikers in Italia e che vantaggi ne trae una struttura ricettiva che si rivolge a questo segmento? Da una recente analisi sul tema del cicloturismo svolta dall’ENIT, l’Agenzia Nazionale del Turismo, si evince che, dei cicloturisti che trascorrono le loro vacanze in Italia, il 39% è italiano e il 61% è straniero. Di questi ultimi soprattutto tedeschi, austriaci, francesi, britannici, americani, australiani e del Nord Europa. Concentrarsi su questo segmento consentirebbe, quindi, di richiamare una fetta di domanda a livello internazionale; inoltre, considerando che si spostano perlopiù nei mesi primaverili (da marzo a metà giugno) e all’inizio dell’autunno (settembre, fino a metà ottobre), come suddetto, un’offerta ospitale specializzata aiuterebbe a migliorare la destagionalizzazione dei flussi di domanda verso la propria struttura, aumentando l’occupazione delle camere quando altri segmenti di mercato calano e, quindi, ad incrementare la redditività.

Ma che cosa cercano i cicloturisti e come conquistare questo interessante segmento? Prima di decidere di rivolgersi a questo segmento di turisti è bene chiedersi se lo si conosce a fondo. In generale, gli sportivi cercano standard di qualità e livelli di confort medio alti. I cicloturisti optano per strutture da 3 stelle in su e preferiscono consumare i prodotti della tradizione locale, possibilmente biologici. L’albergatore che desidera ospitare il segmento dei bikers deve essere attento ed informato su tutto ciò che concerne questo sport e le ultime tendenze in modo da rispondere alle aspettative dei clienti; inoltre deve garantire spazi progettati ad hoc e sicuri, come uno spogliatoio, un deposito, un’officina per la manutenzione, un’area di lavaggio ed un servizio personalizzato prevedendo anche delle guide cicloturistiche.

Se si ritiene di essere adatti alle esigenze dei bikers, con la definizione dei servizi e delle attrezzature specifici, è necessario implementare delle azioni di marketing per raggiungere il segmento. Si potrebbe partecipare agli eventi fieristici del settore, inserire annunci sulle riviste specifiche; inoltre, considerato che internet influenza tantissimo il comparto del turismo tanto che, prima di qualsiasi prenotazione, siamo sempre tentati di reperire quante più informazioni sul servizio, sarebbe bene investire su attività di web marketing mirate come la creazione di un sito web semplice e ben ottimizzato sui motori di ricerca in aggiunta ad una campagna di email marketing.

Studio Salerno

Author Studio Salerno

More posts by Studio Salerno
Close Menu

SEDE CATANZARO

Indirizzo: Traversa VIII Crotone 33/A – Catanzaro (CZ)

Telefono: +39.0961.552793 | +39.349.3754286
dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00

Email: info@salernostudio.it

P.IVA: 03059900781