Skip to main content

L’uso della d eufonica e la grafia del plurale sono errori comuni nella scrittura sul web.

E sono, con accento e apostrofo, altri indici di cura nello scrivere. Riflettono l’attenzione che dedichiamo alla nostra attività. Raccontano, in modo implicito ma immediato, quanto siamo professionali e accorti.

Anche una letterina, in più o in meno, è un segnale di affidabilità per l’utente che cerca informazioni on line. È lui che in pochi secondi valuta se i nostri contenuti lo soddisfano. È a lui che bisogna pensare ogni volta che si formula un testo per il web.

Un turista che cerca un hotel diffiderà di contenuti testuali sgrammaticati, pensando: “… se c’è tanta approssimazione anche nell’accoglienza!”.

Ma l’operatore addetto all’aggiornamento continuativo di un sito aziendale ha spesso troppo da fare, è preso dalla gestione delle prenotazioni on line o dalle ricerche necessarie per il blog, e forse impegnato, contemporaneamente, a rispondere al telefono e presidiare la reception: capita che qualcosa gli sfugga.

Magari gli saranno d’aiuto i prossimi sintetici promemoria. Che non pretendono di essere esaustivi, ma di orientare almeno.

La d eufonica

Crea un “bel suono” fra due vocali contigue, può essere soggetta a scelte di stile e… la si trova spesso dove non dovrebbe essere.

Nell’italiano contemporaneo si usa fra le stesse vocali: solo dopo la preposizione a e dopo la congiunzione e.

Le grammatiche, e le norme della redazione cartacea, fanno ulteriori distinzioni: se la seconda parola interessata è o meno un nome proprio, se inizia con una sequenza vocalica (aiuola), se la sua seconda lettera è una d (edizione). Ai perfezionisti più esigenti il diletto di approfondire tutti gli usi ed eccezioni.

Ma sul web semplificare è d’obbligo: meglio adottare la sola regola dell’omofonia.

Si scrive:

  • inizio ad andare
  • sono ad Amalfi
  • coccodrilli ed elefanti
  • Matteo ed Enrica

Non si scrive:

  • inizio ad uscire
  • sono ad Enna
  • coccodrilli ed altri rettili
  • Matteo ed Ilaria

Attenzione a non usare la d eufonica con la o e prima della h.

Si scrive:

  • domani o oggi
  • quanto a hardware

Non si scrive:

  • domani od oggi
  • quanto ad hardware

Fra le possibili eccezioni, il consiglio è di usarla solo nell’espressione ad esempio.

Il plurale

Indica più persone o cose. E quando la parola singolare reca nella sua terminazione una i, una c, una g, può creare qualche perplessità. Anche perché a volte sfugge al controllo dei correttori automatici, capaci di distinguere la correttezza di un termine in sé, ma non sempre di farlo in un contesto…

Terminazione -io:

plurale -i

  • bivio > bivi
  • egizio > egizi
  • esempio > esempi

plurale -ii solo se la -i del singolare è accentata

  • addio > addii
  • pendio > pendii
  • vocio > vocii

E di fronte a principi e condomini? Il contesto indica se siano più di un principio o più di un principe, più di un condominio o di un condomino. E se non lo indica, in questo e casi analoghi, si disambigua con l’accento.

Terminazioni -cia e -gia:

plurale -ce e -ge con c e g precedute da consonante

  • quercia > querce
  • roccia > rocce
  • bolgia > bolge
  • spiaggia > spiagge

plurale cie e –gie con c e g precedute da vocale

  • camicia > camicie
  • egregia > egregie
  • socia > socie
  • valigia > valigie

Terminazione -logo:

plurale -logi se riferito a persone

  • archeologo > archeologi
  • etnologo > etnologi
  • paleontologo > paleontologi

plurale -loghi se riferito a cose

  • catalogo > cataloghi
  • decalogo > decaloghi
  • prologo > prologhi

E per -fago? Valgono le stesse regole. Ricordando che, fra le possibili eccezioni, oggi la sola rimasta in uso è esofago > esofagi.

Approfondimenti: http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica

pierangelaraddi

Author pierangelaraddi

More posts by pierangelaraddi
Close Menu

SEDE CATANZARO

Indirizzo: Traversa VIII Crotone 33/A – Catanzaro (CZ)

Telefono: +39.0961.552793 | +39.349.3754286
dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00

Email: info@salernostudio.it

P.IVA: 03059900781