La stagione estiva è oramai conclusa per molte strutture ricettive. Solo alcune possono contare su arrivi a settembre. Tra poche settimane arriverà il fatidico momento di verificare i risultati ottenuti dalla stagione e programmare le attività da compiere per i prossimi periodi. In genere, questa attività riguarda per lo più le strutture stagionali, ovvero quelle che hanno un periodo di attività limitato ad alcuni periodi dell’anno. Sarà tempo di fare analisi e valutare il risultato delle azioni di web marketing turistico messe in atto finora e pianificare strategie per il futuro. Ecco 5 brevi consigli da mettere subito in pratica.
1 Richiedete di lasciare una recensione ai vostri clienti
Questo periodo è molto utile per ricevere recensioni sul soggiorno e migliorare la reputazione on line. Avrete sicuramente capito quali sono stati i clienti che hanno vissuto un soggiorno positivo. Per ognuno di questi avrete sicuramente raccolto l’indirizzo di posta elettronica a cui spedire un’ email con la richiesta di lasciare una recensione.
Nel corpo della mail inserite il link diretto ai moduli di recensione. Qui potete trovare il modulo di review che lo Studio Salerno fornisce ai propri clienti: http://libreria.salernostudio.it/download/modulo-review-email-hotel/
2 Aggiornate la vostra banca dati con le e-mail dei nuovi clienti acquisiti
Inserire nella vostra banca dati gli indirizzi di posta elettronica dei vostri nuovi clienti suddivisi per tipologia, destinazione e nazionalità con nome e cognome.
Questo servirà nei prossimi tempi a inviare offerte speciali, coupon o semplici news sulla vostra attività. Potete anche inviare già da ora un codice sconto da usare per la prossima vacanza nella vostra struttura.
3 Controllate, valutate e migliorate la vostra reputazione on line
Leggete tutte le recensioni che avete ottenuto. Analizzate i punti di forza e i problemi riscontrati dai clienti durante il loro soggiorno. Create un elenco di cose da migliorare per accrescere la qualità dei servizi offerti.
Rispondete a tutte le recensioni, siano esse positive che negative. Convocate una riunione con tutti i vostri dipendenti e condividete con ogni reparto i risultati ottenuti o le criticità da gestire e migliorare.
4 Verificate i risultati della vostra visibilità e delle vendite on line
Usate Google Analytics per capire le fonti che hanno generato un maggior numero di accessi e di prenotazioni, su cui investire in futuro. Analizzate tutti i dati statistici del vostro sito web e verificate quali sono state le parole chiave che hanno generato maggiori accessi tramite Google Webmaster Tools. Effettuate un estratto di tutte le prenotazioni ricevute on line tramite il vostro booking engine.
Esaminate le nazioni o le città dalle quali avete ricevuto più prenotazioni, il numero totale e medio di notti, l’anticipo di giorni delle prenotazioni e l’ammontare delle vendite dirette e intermediate.
5 Programmate le prossime strategie di web marketing turistico
Programmate già da ora le prossime strategie di web marketing turistico da mettere in atto. Individuate il budget di investimento, i canali su cui investire, i miglioramenti da compiere nel proprio sito web, l’acquisto di software che migliorino l’operatività del front e back office.
Approfittate di fare materiale fotografico! Avendo ancora la struttura aperta e, immagino, con meno affluenza, riuscite a dedicarvi a qualche scatto…se c’è il sole, ovviamente. 🙂
Ottimo consiglio Mauro 😉
Salve, si questo è un buon consiglio da usare durante tutto l’anno